DILITE® FIVE-DOT-MISSION
DILITE®, l'economico pannello composito in alluminio, è stato valutato in linea con la nostra MISSION: TOGETHER. RESPONSIBLE. Attualmente, il prodotto vanta una classificazione FIVE-DOT per un totale di 7 punti.


Nell'anima dei nostri pannelli DILITE® utilizziamo esclusivamente LDPE riciclato, e questo significa che siamo in grado di apportare un importante contributo al riciclaggio a ciclo chiuso. Utilizzando materiale riciclato per l’anima, possiamo risparmiare ogni anno circa 6.700 tonnellate di materiale LDPE vergine. Lavoriamo con fornitori europei selezionati per ottenere un LDPE riciclato di qualità costantemente elevata. Il continuo controllo della qualità costituisce per noi una parte essenziale di questo processo. Inoltre, tutti i pannelli DILITE® sono conformi ai requisiti della versione aggiornata delle direttive REACH e RoHS. Non solo il materiale utilizzato per l’anima dei pannelli DILITE® è riciclato, ma anche l'alluminio utilizzato per i fogli di copertura è in parte riciclato. L'alluminio è uno dei materiali più adatti al riciclaggio poiché, indipendentemente dalla frequenza con cui viene riciclato, non vi sono effetti negativi sulle proprietà del materiale. In futuro intendiamo aumentare la percentuale di alluminio riciclato nei nostri fogli di rivestimento.

Poiché la produzione dell'alluminio e del polietilene come materiale per l'anima richiede molta energia, DILITE® racchiude carbonio fossile. L'utilizzo di LDPE riciclato ha già ridotto significativamente l'impronta di CO2. L'adozione di metodi diversi per la generazione dell'elettricità necessaria per la produzione dell'alluminio è un altro mezzo per ridurre la quantità di carbonio fossile.

I nostri durevoli pannelli DILITE® vengono utilizzati per applicazioni all'interno e all'esterno. Per quanto riguarda la resistenza alle intemperie, l'intera gamma di criteri di selezione sostiene l'uso di DILITE®. I pannelli sopportano temperature da -50 °C a +80 °C, sono impermeabili e resistenti ai raggi UV.

DILITE® è completamente riciclabile, ovvero sia il materiale utilizzato per l'anima sia i fogli di rivestimento in alluminio vengono riciclati e utilizzati per produrre nuovo materiale. Il materiale può essere separato tagliandolo in piccoli pezzi ad esempio con granulatori o trituratori e destinandolo quindi al riutilizzo o al riciclaggio. Esistono pratiche standard e aziende di riciclaggio specializzate in questa attività. Inoltre, collaboriamo all'istituzione di reti regionali con partner commerciali e aziende di riciclaggio per creare sistemi di riciclaggio per i pannelli compositi in alluminio. Abbiamo lanciato il primo progetto pilota in Svizzera nel 2021. Siamo anche membri dell'associazione A|U|F e.V., specializzata nella creazione di una rete di riciclaggio comprendente il maggior numero possibile di partner ambientali e di raccolta in Germania. Questa attività si prefigge di facilitare il rientro dei pannelli compositi in alluminio nel ciclo dei materiali attraverso percorsi di trasporto brevi.